Ciao a tutte e a tutti,
ve la ricordate Quintiliani? Oggi torna la newsletter che sa scomparire per mesi e poi tornare come se non se ne fosse mai andata, proprio come i migliori tram di Roma (penso proprio a te, linea 2 Flaminio-Mancini).
“Settembre è un mese di merda per ricominciare” (cit.), ma si ringrazia la reunion degli Oasis per dare fiducia alle scelte più insperate e la citazione nell’ultima puntata del podcast Pendolino che m’ha toccato nell’orgoglio.
Come avrete capito, non sono la persona più regolare della terra e quando salto un appuntamento poi finisco per farmi prendere dal blocco del newsletterante, ma d’altronde si fa terapia pure per questo.
Quindi rieccoci qua, pronti a metterci da parte la malinconia della fine dell’estate e guardare tutto ciò che saprà riservarci la città di Roma nelle prossime settimane, mesi, stagioni. Senza scordarsi di allargare gli orizzonti anche a ciò che accade fuori dal Raccordo.
Ogni tanto potrei perdermi per strada e da ottobre sarò un po’ più impegnato per una splendida novità nella mia vita, ma se vedete che Quintiliani non passa potete rivolgervi alla mia ATAC personale, dando un’occhiata al canale WhatsApp o scrivendomi su Instagram (sperando che prima o poi si riesca ad attivare il canale broadcast).
“Please don't put your life in the hand of a Roman newsletter”, per dirla con i fratelli Gallagher, ma per un po’ di dritte e consigli sono sempre qua.
Per chi non si fosse già iscritto e volesse ricevere la newsletter quando parte, basta inserire la propria email cliccando sul pulsante 👇
Heri dicebamus
In ordine sparso:
si sono riuniti gli Oasis e il brit-pop non è mai stato così vivo, anche se nella Capitale non se n’è mai andato davvero: il 19 ottobre a Roma ci sarà la 20^ edizione di Cool Britannia a dimostrarlo (qui la puntata speciale della newsletter realizzata un anno fa, per contestualizzare meglio)
domani 4 settembre inizia la 39^ edizione di Romaeuropa Festival: tra arte, danza, musica, teatro e deviazioni sul tema, c’è l’imbarazzo della scelta per due mesi fino al 17 novembre. Si parte con un gran bel tributo a Ryuichi Sakamoto: qui i vari appuntamenti raccontati nel dettaglio;
come da tradizione settembrina torna anche il festival di arti performative Short Theatre, dal 5 al 15 settembre (e si parte già il 5 con Valentina Magaletti e la producer Nídia al Mattatoio);
dal 6 all’8 settembre c’è la Festa del Fatto Quotidiano alla Casa del Jazz: tra gli appuntamenti più attesi c’è Alessandro Barbero venerdì;
fino all’8 settembre a Garbatella alla Villetta Social Lab c’è Visionaria Urban Fest, consigliatissimo se intendete la politica in un certo modo;
sono finiti gli abbonamenti di Spring Attitude Festival, restano solo i biglietti giornalieri;
dal 17 al 20 ottobre ci sarà la 3^ edizione di Roma Diffusa, e si torna ancora nel Centro Storico
se vi avanzano 75.000 euro, potete acquistare una delle nuove 1.000 licenze per taxi finalmente messe a bando dal Comune;
se avete mai pensato di andarvene da Roma, sappiate che non siete né i primi né gli ultimi (e che spesso, come racconta Stefano Ciavatta, c’è un bel po’ di retorica).
ROMAnce
Il 23 agosto è uscito “Romance”, il quarto album dei Fontaines D.C., sicuramente la band rock del momento (soprattutto se allarghiamo il concetto di rock a un più generico “musica fatta principalmente con le chitarre”).
Tra molto entusiasmo e alcune critiche negative, il gruppo di Dublino si è preso tutte le attenzioni per un weekend prima che gli Oasis annunciassero la reunion e facessero tabula rasa.
Ne parlo in Quintiliani anche perché, oltre a consigliarvi l’ascolto del disco, i Fontaines D.C. sono stati tra i protagonisti della stagione estiva romana con un concerto sold out alla Cavea dell’Auditorium a fine giugno.
Per chi come me non aveva il biglietto, possiamo consolarci con l’annuncio di una nuova data romana, il 18 giugno 2025 a Rock in Roma (da capire se Ippodromo delle Capannelle o nuovamente Cavea, elemento non banale).
Avete quasi un anno per approfondire e farvi un’idea: io vi consiglio l’intervista al chitarrista Carlos O’Connell realizzata da Hamilton Santià su Esquire o il nuovo numero di Rumore, se come me siete nostalgici delle riviste musicali cartacee.
📚 Un amico scrittore affermato vale quanto due esami (cit.)
Martedì prossimo, il 10 settembre, esce per Mondadori il libro d’esordio di Edoardo Vitale, “Gli straordinari”.
Probabilmente in questi anni avrete intercettato la firma di Edoardo su Rolling Stone, Esquire, Vice e sul seminale Dude Mag (sempre nei nostri cuori).
Era davvero da tempo che questo romanzo era nell’aria, e sono fomentato all’idea di leggerlo come quando stai per ascoltare una di quelle band folgoranti che hai sentito su SoundCloud o per caso dal vivo e che finalmente arriva al debutto ufficiale. Non credo ne rimarrò deluso.
✨ Highlight della settimana
L’incredibile intervista all’atleta paralimpico Rigivan Ganeshamoorthy, dall’accento romano vagamente marcato.
Siamo ai livelli dell’intervista di Calcutta al TG1.
Excursus 👇
Una sfilza di concerti, spettacoli, eventi e serate interessanti in programma a Roma da stasera all’inizio della prossima settimana (anche se la Capitale sonnecchia ancora):
MARTEDÌ 3 aka STASERA
All’Auditorium Parco della Musica suona Fulminacci;
al Teatro Romano di Ostia Antica - uno dei pochi posti per cui la ripetitiva espressione splendida cornice ha effettivamente senso - c’è Patti Smith con un concerto-spettacolo su Pier Paolo Pasolini.
MERCOLEDÌ 4
Dopo aver riservato un’esibizione ai tifosi del Brighton in trasferta a Roma qualche mese, Fatboy Slim torna in città, stavolta alla Cavea dell’Auditorium.
GIOVEDÌ 5
Curtis Harding @ Monk: dal Michigan tra soul, funk e hip-hop, uno dei primi live da cui farsi sorprendere in questa stagione;
se volevate andare a vedere il concerto de Il quadro di Troisi a Villa Ada, la data è saltata;
a Piazza Gianicolo prima presentazione di Teresa Ciabatti con Fumettibrutti, poi Comemammamhafatto.
VENERDÌ 6
fino a domenica c’è Sonata, primo atto con cui termina al MACRO la direzione artistica di Luca Lo Pinto;
technona al Forte Antenne con DVS1;
serata Quindieverse a Eur Social Park;
Rezza e Mastrella presentano lo spettacolo Amistade a Ostia Antica;
Bruno Belissimo all’Alcazar Garden con il live in trio;
l’immancabile dj-set annuale del membro fondatore dei Massive Attack Daddy G, gratis a Parco Schuster.
SABATO 7
l’Angelo Mai si fa bello per dare il via alla stagione dei suoi vent’anni con una gran festa di riapertura
Carmen Consoli presenta il concerto-evento “Terra ca nun senti” a Ostia Antica (per i tanti pugliesi all’ascolto, il giorno prima sarà gratis a Polignano a Mare);
Cristiano Godano dei Marlene Kuntz in “Parole e musica” gratis al Parco della Caffarella;
Comedy Club @ Alcazar Garden e a seguire si balla con la house di Terrence Parker e Stefano Fusco.
DOMENICA 8
al Cinema Troisi comincia la retrospettiva mattutina dedicata a Paolo Sorrentino, ogni domenica alle 11. Dal 19 al 23 settembre sempre al Troisi sarà proiettato in anteprima il nuovo film del regista, “Parthenope”. Non siate pigri coi biglietti;
la storica serata milanese Le Cannibale plana gratis su Forte Antenne.
LUNEDÌ 9
riparte La domenica dell’attore, appuntamento all’Alcazar Garden.
MARTEDÌ 10
Carlotta Vagnoli presenta il suo romanzo “Animali notturni” a Piazza Gianicolo.
Poco fuori dal Raccordo
Settembre è anche sinonimo di sagre, vi segnalo:
🍄🟫 Festa del fungo porcino a Lariano, con tanto di concerto inaugurale di Al Bano il 5 settembre;
🫘 Sagra del fagiolo a Sutri da venerdì 6 a domenica 8, così avrete una scusa per visitare l’antichissima città con il suo anfiteatro, la necropoli e il mitreo.
Molto fuori dal Raccordo
Se siete in Puglia questo weekend vi segnalo Colligo Festival a Gravina: c’è pure Miles Kane!
Ci risentiamo presto e buone aste del Fantacalcio a chi le fa!