Ciao a tutte e a tutti,
oggi invecchio ed eccoci con un nuovo appuntamento a Quintiliani 🚇
Vi ricordo che stasera mi trovate allo Zalib per WeReading: l’ingresso è gratuito.
Per chi non si fosse già iscritto alla newsletter e volesse farlo, basta inserire qui la propria email (oppure potete leggere senza iscrizione da browser o da app).
Manca davvero poco ai 1.000 iscritti: se ti va di farmi un regalo di compleanno, condividi Quintiliani con chi pensi che possa apprezzarla. Grazie ☺️
Il centro vive
Giovedì scorso sono stato all’inaugurazione di Club Arciliuto, nello storico Teatro dell’Arciliuto in centro.
Ogni giovedì il team di Roma Diffusa/Bla Studio organizzerà eventi in questo nuovo posto nei pressi del Bar del Fico: la prima serata è stata davvero divertentissima e le tantissime sale del teatro - principalmente sotterranee - hanno solleticato immaginazione ed euforia.
Il prossimo appuntamento - giovedì 1/02 - sarà a ingresso gratuito con un primo piatto offerto fino alle 21:30, poi con biglietto. Artista principale della serata Pan Dan del collettivo Ivreatronic: probabilmente l’avrete già vista sul palco con Cosmo.
L’arrivo di Club Arciliuto si unisce all’arrivo di nuovi format e locali nel Centro Storico, dall’ormai classico martedì del Baronato Quattro Bellezze con annesso Teatro al warm-up di Campo Magnetico, una nuova perla in zona Campo de’ Fiori dove comincia a muoversi qualcosa di interessante.
Era dai tempi del Quirinetta che non mi capitava di andare così spesso in centro per eventi e, sebbene sia presto per parlare di rinascimento del centro di Roma, possiamo attestare che il Centro Storico è finalmente vivo e lotta insieme a noi, dopo anni di buio. Sperando che duri.
Continuiamo a essere ai margini dell’Impero per tante cose (es. concerti internazionali fra autunno, inverno e primavera) eppure l’impressione è che stiamo provando a divertirci con tutte le forze che ci sono rimaste. Non è poco.
Una settimana alla “Settimana Santa”
Martedì 6 febbraio comincia Sanremo.
Devo dire che nel 2018 al Pierrot Le Fou fummo abbastanza pionieristici quando decidemmo di proiettare la prima serata del Festival nel locale.
Era l’epoca di Baglioni e ancora doveva arrivare l’overdose Amadeus-iana che ha visto aumentare a dismisura le schiere di fan di un evento che prima probabilmente non aveva tutta questa centralità nelle nostre vite. C’entrano Amadeus, c’entrano Twitter/X e gli altri social, c’entra l’arrivo di diversi beniamini dell’indie/it-pop fra i big della kermesse: fatto sta che anche stavolta la curiosità per l’evento più estenuante dell’anno è tanta, e che diversi luoghi della vita notturna romana metteranno in naftalina le proprie attività per lasciare spazio alle proiezioni.
Se quindi non vi va di fare il gruppo d’ascolto a casa e avete invece voglia di abbandonare il divano per parlare di canzoni che schiferete al primo ascolto e poi canterete a memoria l’ultima sera, potrete farlo al Pierrot Le Fou, al Monk, da Largo, con Sanmemo a La Redazione e sicuramente anche da qualche altra parte.
Se possibile prenotate subito, perché si prefigura il pienone un po’ ovunque.
Excursus 👇
Le cose più interessanti in programma da stasera a lunedì prossimo a Roma:
Föllakzoid @ Monk: i cileni psichedelici di stanza a Berlino tornano nella Capitale dopo diversi anni. Ammetto che sto rosicando molto a non poterci andare [30/01 aka STASERA];
Officina Gio Ponti @ MAXXI: presentazione di un nuovo volume di Quodlibet dedicato all’architetto e designer italiano, che per me sarà sempre quello della Concattedrale di Taranto [mercoledì 31/01 dalle 18:00];
Le fake news sulla cannabis e come smontarle @ Cinema Troisi: presentano le Eterobasiche 🌱 [mercoledì 31/01 dalle 19:00];
alla listona di posti dove si fa stand-up comedy a Roma si sono aggiunti anche La Redazione e lo Shelob (a Montesacro). Ovviamente c’è anche il Big Star [tutto mercoledì 31/01];
“How To Have Sex” @ Cinema Troisi: tre adolescenti britanniche in vacanza a Creta, cosa potrà succedere? Proiezione del film d’esordio di Molly Manning Walker, in collaborazione con Mubi e presentato da Alice Valeria Oliveri (di cui vi consiglio lo splendido romanzo di debutto “Sabato Champagne”) [giovedì 1/02 alle 20:15];
SuONOVIVO @ Campo Magnetico: ve ne parlavo poco più su. Se volete scoprire un altro bel posto nel centro di Roma, il giovedì può essere il giorno giusto per cominciare grazie a questa jam [giovedì 1/02];
Hyperweekender @ Studio 33: già solo per quant’è bello il posto varrebbe la pena andarci (sta a Trastevere). Questo venerdì e sabato diverse cose in programma, fra cui una diretta live del podcast Il decennio breve e un dj-set orario aperitivo di DJ Ralf. Tutto gratis, ma urge prenotarsi qui [venerdì 2 e sabato 3/02];
Queen Of Saba @ Alcazar: progetto veneziano fra elettronica e nu-soul molto fico. In apertura i Velia [venerdì 2/02];
è ripartita la serata BLAZE al Canapa Caffè a San Lorenzo [venerdì 2/02];
Italia - Inghilterra @ Stadio Olimpico: riparte il Sei Nazioni di rugby e, per quanto l’atmosfera sia sempre bella a prescindere, speriamo che finalmente l’Italia riesca a vincere uno straccio di partita. Biglietti qui [sabato 3/02, ore 15:15);
James Jonathan Clancy @ Fanfulla: la prima volta che ho visto I Cani - estate 2011, Casa del Jazz, primo live romano dopo l’esordio al Mi AMI - la band di Niccolò Contessa apriva agli A Classic Education di Jonathan Clancy, già membro dei Settlefish: preistoria dell’indie. Dopo diversi progetti discografici con altri pseudonimi - His Clancyness, Brutal Birthday - e a sette anni dall’ultimo album, l’artista italocanadese presenta il primo disco a proprio nome, Sprecato, in uscita venerdì. Curiosità da raccontare agli amici: sua sorella Emily è vicesindaca di Bologna nonché la consigliera che raccolse più preferenze alle ultime comunali [sabato 3/02];
Emanuela Cappello @ Alcazar: lei mi fa molto molto ridere. Sold-out ma magari con la lista d’attesa si rimedia qualcosa [sabato 3/02];
fino a domenica 4/02 c’è anche Paola Minaccioni all’Ambra Jovinelli;
Maicol & Mirco @ Teatro Argot Studio: il fumettista Michael Rocchetti a teatro [da venerdì 2 a domenica 4/02];
Bei Ricordi @ La Redazione: da quest’anno il format che prima era di casa al PLF ha cambiato location e allargato gli orizzonti con appuntamenti più frequenti e spettacoli teatrali prodotti. Questa domenica con Lea Gavino (che avrete visto in SKAM 5), Rebecca Antonaci, Leonardo Maltese, Etherea, Aurora di Modugno [domenica 4/02 alle 17:30];
La Domenica dell’Attore @ Monk: cambio location anche per il format bimensile a tema cinema, val la pena andare a vedere com’è ora [lunedì 5/02].
Et cetera 🎧📚🍽️
🔎 Per una riflessione più approfondita sulle condizioni di Roma dal profilo del consumo culturale, vi rimando a questo splendido articolo scritto a quattro mani da Nicola Gerundino e Giulio Pecci di Zero. Punti di vista interessantissimi e che mi sento di condividere, soprattutto quando si dice “Non vogliamo una città in cui suoni solo chi ha soldi per un pubblico che ne ha altrettanti”. Ché i gin tonic a 12 euro cominciano a essere troppo frequenti e non sempre giustificabili.
🎾 La vittoria di Jannik Sinner raccontata da Emanuele Atturo e Tiziana Scalabrin nel podcast Quiet please.
⚽️ Giovedì 1° chiusura di calciomercato e notizie (non) di calcio che fanno molto ridere con la live del podcast Pendolino.
🍽️ A Montesacro, lì dove c’era Vinea, oggi c’è Riccioli d’oro. Imparentato con il ristorante Mamma Orso (zona Piazza Bologna), fa un menù degustazione a €30 (5 portate) o € 35 (6 portate) DA PAURA. Io l’ho provato tutto veg - ma mi hanno regalato un battuto di pecora a cui non ho detto di no - e ne sono uscito cappottato. Ambiente genuino, proposta di qualità: per fare bella figura ma pure per sentirsi a casa.
🎭 Tanto ormai la notizia è uscita.
⚰️ Ci ha lasciato Sandra Milo.
Per le comunicazioni più rapide trovate il nuovo canale WhatsApp di Quintiliani (capiamo se poi spostarci anche su Telegram o meno), oltre che i miei profili Instagram e il neo-arrivato Threads.
Ci sentiamo martedì prossimo!
Appena rimesso piede su suolo romano ed è subito FOMO