Ciao a tutte e a tutti,
eccoci con un nuovo appuntamento a Quintiliani, la newsletter che teoricamente esce ogni martedì ma poi ogni tanto scompare e torna quando meno te l’aspetti, in pieno stile ATAC.
![Potrebbe essere un'immagine raffigurante 12 persone e testo Potrebbe essere un'immagine raffigurante 12 persone e testo](https://substackcdn.com/image/fetch/w_1456,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fsubstack-post-media.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F80a435ee-876d-4af1-ab73-333cc50f57ef_1600x1600.jpeg)
Domenica 21 aprile, con il Natale di Roma, coinciderà anche il primo anno di vita di questa newsletter.
Spero di avervi fatto (ri)scoprire cose interessanti e di avervi aiutato a vedere Roma sotto altri o nuovi punti di vista. Se vi fa piacere, consigliatela a chi potrebbe gradirla.
Per chi non si fosse già iscritto e volesse farlo, basta inserire la propria email cliccando sul pulsante 👇
Cos’è successo nelle ultime settimane?
In ordine sparso:
una campagna promozionale a Termini fin troppo ansiogena;
Roma Diffusa ha organizzato uno splendido spin-off fra Parioli e Pinciano e ora dal 18 al 21 aprile lancia una nuova iniziativa, Roma Segreta, in collaborazione con Uniqlo;
il sindaco Roberto Gualtieri è ormai una star di TikTok;
il comune di Roma ha lanciato un podcast sulla vita nei quartieri, Viecce, con cinque comedian per altrettante zone: si parte da Montesacro con Edoardo Ferrario;
a Tor Pignattara è iniziato il festival di luci Roma Glocal Brightness e va avanti fino a fine mese;
la Roma ha vinto il derby contro la Lazio, con tutte le polemiche del caso sulla bandiera col sorcio e su simboli nazisti vari ed eventuali;
sono usciti al cinema il nuovo film di Michela Giraud, “Flaminia”, e quello di Margherita Vicario, “Gloria!”.
Il nuovo, infinito programma di RomaEuropa
Questa settimana il festival multidisciplinare ha presentato il programma della 39^ edizione: dal 4 settembre al 17 novembre ci sarà una miriade di cose da fare a Roma. Si parte con un tributo alle musiche per film di Ryuichi Sakamoto.
Excursus 👇
Una sfilza di concerti, spettacoli, eventi e serate interessanti in programma a Roma da stasera a lunedì:
MARTEDÌ 16 aka STASERA
All’Auditorium Parco della Musica, da oggi a domenica, torna il Festival delle Scienze;
all’Auditorium della Conciliazione invece c’è Levante in concerto, ma è sold-out;
oggi e domani c’è anche Vasco Brondi - fu Le Luci della Centrale Elettrica - al Largo Venue, pure lui sold-out;
infine, per chiudere questa raffica di tutti esauriti, oggi e domani al Teatro Olimpico l’ormai celeberrimo Stefano Nazzi del podcast “Indagini” va in scena con il suo spettacolo. Per chi c’è stasera, ci vediamo lì;
ci sono ancora biglietti per Patrick Wolf in concerto alla Chiesa Valdese di Roma per UnpluggedInMonti;
stasera al Teatro Lo Spazio nuovo appuntamento con il format teatrale e musicale Bar Mooda. Prossimamente ve ne parlerò nel dettaglio;
da stasera a domenica al Teatro Vascello viene messo in scena lo spettacolo di Jon Fosse “La ragazza sul divano”;
da stasera fino a domenica 28 aprile, al Teatro Quirino c’è Neri Marcorè alle prese con “La buona novella” di Fabrizio De André;
ancora per oggi e domani c’è l’Asian Film Festival;
come (quasi) tutti i martedì, stand-up comedy al Pierrot Le Fou e serate selvagge al Baronato Quattro Bellezze.
MERCOLEDÌ 17
Fino al 28 aprile al Teatro Argentina in scena La locandiera, diretta da Antonio Latella con Sonia Bergamasco nel ruolo della protagonista, per un omaggio a Goldoni;
sempre fino al 28 aprile ma al teatro Ambra Jovinelli arriva Arturo Cirillo con il suo Cyrano de Bergerac.
GIOVEDÌ 18
Al Club Arciliuto sodalizio musicale con l’ex-locale del Pigneto Klang;
Anna Castiglia @ Alcazar: la grande esclusa di X Factor 2023, e forse proprio per questo una di quelle che sta facendo carriera senza patemi;
Nobraino @ Largo Venue: la reunion della band che storicamente credo si sia esibita più volte nel mio paese di origine (Noci) pur non essendo pugliesi;
Bassi Maestro @ Monk: leggi alla voce “storia dell’hip-hop italiano”.
VENERDÌ 19
Alan Sorrenti @ Alcazar: per sempre figli delle stelle noi;
nuovo appuntamento con ODD al Monk: in line-up uno dei nomi nuovi della scena romana da tenere d’occhio, Coca Puma;
fra gli eventi del Festival delle Scienze all’Auditorium, concerto con Gianni Maroccolo e Telmo Pievani dal titolo “Nomadic. Canto per la diversità”, con musiche di C.S.I., Philip Glass, Litfiba, Claudio Rocchi, Marlene Kuntz, Gianni Maroccolo, PGR, Franco Battiato;
da Scomodo c’è la nuova beniamina di Bomba Dischi, Hello Mimmi.
SABATO 20
Sabato e domenica torna il Vintage Market nella nuova venue di San Paolo District: per questo mese ci sarà anche un’area speciale di giochi arcade completamente gratuiti;
non sarà quella di Ladispoli, ma alla Città dell’Altra Economia ci sarà la Sagra del Carciofo sabato e domenica;
🌿 in occasione della Giornata Internazionale della Cannabis, all’Acquario Romano l’ass. Meglio Legale organizza “Un giorno legale”: dalle 11 alle 20, tanti incontri e panel e in chiusura lo spettacolo del comedian Pietro Sparacino;
Comedy Club @ Alcazar: l’ormai consueto appuntamento con Xhuliano Dule, Francesca Esposito, Filippo Spreafico, Luca Zesi e un ospite a sorpresa. A seguire si balla con Colleen “Cosmo” Murphy” e Stefano Fusco;
al Monk arriva Erlend Øye dei Kings of Convenience con la sua Comitiva (ed è già sold-out nonostante il biglietto a 30 euro, me coj);
secondo party di Cosmica al Lanificio159
DOMENICA 21
Dalle 12 in poi al Grandma si festeggia Quadraro Spring Fest, nell’ambito degli eventi in occasione degli 80 anni dal rastrellamento del Quadraro;
come da tradizione, per il Natale di Roma riapre il Roseto comunale sull’Aventino;
sempre per il Natale di Roma, al Teatro Torlonia Maratona Belliana, omaggio a Giuseppe Gioachino Belli;
la Casa del Jazz festeggia il suo compleanno con una giornata di eventi e un doppio concerto serale;
a Largo Venue live sui generis di Giovanni Truppi, a confronto in 5 round musicali con Sibode dj: da scoprire;
al Palazzo dello Sport arriva Annalisa, ed essendo sold-out sinceramente spero che abbiate già il biglietto se interessati;
al TeatroBasilica nuovo appuntamento di sperimentazione e scoperta musicale con il decimo appuntamento di Portraits;
James Senese @ Hacienda: recupero della data prevista prima a febbraio e poi a marzo con il gigante del Neapolitan funk. Sarà la volta buona?
LUNEDÌ 22
lunedì, martedì e mercoledì (e poi il 2 maggio) al Teatro Brancaccio c’è Edoardo Ferrario, fresco di un ottimo LOL 4, con il suo nuovo spettacolo “Performante”. Tutto sold-out, ma magari riuscite a trovare una svolta dell’ultimo minuto.
al Monk ultimo appuntamento di aprile con il format La domenica dell’attore;
ve li ricordate i Dirotta su Cuba? Suonano all’Auditorium Parco della Musica.
🌟 Highlight della settimana
Lo spassosissimo video con cui Emanuela Fanelli ha raccontato la propria candidatura ai David di Donatello, girato a Montesacro.
Portiamoci avanti 🧐
Un po’ di annunci ed eventi a lungo termine, sennò poi mi dite “eh però so’ finiti i biglietti” e vi devo portare sulla coscienza:
restano pochi biglietti per Cosmo all’Atlantico il 23 aprile (il 24, invece, è sold-out);
c’è ancora qualche biglietto per Ascanio Celestini con Luigi Manconi all’Auditorium Parco della Musica;
sempre all’Auditorium hanno aggiunto un’altra data di Nicolas Jaar: oltre al 27, anche il 28 aprile;
il 12 giugno tornano a Roma gli Altin Gun, e il mio amore per la psichedelia turca sarà di nuovo soddisfatto;
Videocittà ha annunciato i primi nomi in programma dal 5 al 7 luglio al Gazometro. Dico solo: Giorgio Moroder;
Alcazar e Spaghetti Unplugged fanno un festival insieme: si chiama SUPERAURORA e sarà il 27 e 28 luglio al magnifico Castello Chigi, nella Pineta di Castel Fusano. Vi garantisco che ci saranno gran bei nomi in line-up.
Per comunicazioni più rapide ci sentiamo su WhatsApp, per il resto appuntamento a martedì prossimo!