Ciao a tutte e a tutti,
eccoci con un nuovo appuntamento a Quintiliani 🚇
Confesso che leggere il mio nome e quello di questa newsletter nel numero di ottobre di Vogue è stata una grande emozione: grazie a Filippo D’Asaro che ha citato Quintiliani in un bell’articolo dedicato a Roma Diffusa e a ciò che si sta muovendo nel sottobosco capitolino negli ultimi mesi.
Peraltro, sabato 21 ottobre la rivista organizza a Roma - precisamente all’Ex Mattatoio - la prima edizione italiana di Forces of Fashion. Non durerà quanto la Fashion Week ma a noi ci basta poco.
Per chi non si fosse già iscritto alla newsletter e volesse farlo, basta inserire qui la propria email (oppure potete leggere senza iscrizione da browser o da app).
🎙️ La stand-up comedy è il nuovo indie
Dalla pandemia in poi, il fenomeno della stand-up comedy è esploso, in città ma non solo. Forse perché per tanto tempo non si sono potuti fare concerti? Oppure special su Netflix e podcast hanno messo la comicità al centro del villaggio?
Sicuramente un microfono e un’asta sono molto più essenziali - ed economici! - della strumentazione necessaria per un live, ma mai come nell’ultimo anno a Roma c’è così tanta abbondanza di spettacoli e open mic. Che poi, proprio gli open mic e le situazioni più intime tornano utili per provare i nuovi pezzi anche ai comedian più affermati, cosa che per esempio accadrà stasera venerdì 13 ottobre con un nuovo secret comedy show al Pierrot Le Fou al Pigneto.
Ma facciamo un po’ di ordine:
domani sabato 14 ottobre all’Alcazar a Trastevere inizia un nuovo format mensile, Alcazar Comedy Club, con i resident Xhuliano Dule, Filippo Spreafico, Luca Zesi e Francesca Esposito e ogni volta un ospite speciale non annunciato;
ogni martedì, ancora al Pierrot Le Fou, c’è “Stand Up con i tuoi”, a cura del collettivo Stando Comodi (Riccardo Crivez, Filippo Simoniello e Giorgia Marino) e con tanti comedian diversi per ogni appuntamento;
il martedì a Snodo Mandrione va in scena Tintoria, il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone che ormai non ha più bisogno di presentazioni. Ogni settimana un ospite diverso che poi vedrete (o ascolterete) nelle settimane successive su YouTube e sulle principali piattaforme di streaming. Provate a prendere un biglietto, ma sappiate che ormai è più facile trovarne uno per Glastonbury;
ogni mercoledì a Centocelle si fa open mic al B-Folk;
due venerdì al mese al Knock Streetbar in zona Tiburtina c’è Improv Comedy, dove regnano l’improvvisazione e l’interazione con il pubblico. Quindi a vostro rischio e pericolo.
Non so dirvi invece se il Big Star a Trastevere abbia già ripreso con le serate (spesso, peraltro, sono in inglese), ma direi che se volete ridere avete già una buona base di partenza.
🎬 Dove si fa cinema
Mercoledì 18 ottobre inizia la 18^ edizione della Festa del Cinema di Roma, a ricordarci che il cinema nella Capitale è di casa (e a giudicare dall’accento dominante nei film italiani, qualcuno direbbe “pure troppo”).
Il programma di quest’anno lo trovate qui, ma con il pretesto di questo appuntamento voglio parlarvi invece di tre eventi che, ciascuno a modo proprio, raccontano il cinema in città, proiettano anteprime e corti, mettono in connessione gli attori e le attrici, sperimentano… e fanno divertire.
Fabrique du Cinéma
Probabilmente il più famoso e il più storico, Fabrique è in primis una rivista che racconta il nuovo cinema italiano. Inoltre, e non guasta, alcune volte l’anno organizza dei party molto divertenti dove, oltre a incroci di sguardi della serie “ehi, ma io questo/a l’ho già visto!”, si possono guardare corti cinematografici, ascoltare musica, ballare o banalmente bersi un gin tonic sentendosi un po’ come in Call My Agent. Quando ci sarà la prossima festa, ve lo farò sapere per tempo.
La domenica dell’attore
… che poi è il lunedì, come per i barbieri. Due volte al mese, di lunedì, a Largo Venue, dagli attori per gli attori e per tutti noi, da un’idea di Pierfrancesco Nacca e Giulia Paoletti. Proiezioni, esibizioni musicali e teatrali e dj-set, in un giorno in cui solitamente vi assale la pigrizia e invece fareste benissimo a uscire.
Bei ricordi
Domenica, orario aperitivo, quando la malinconia della fine del week-end comincia a farsi sentire, ci pensa il format ospitato dal Pierrot Le Fou - e d’estate a Piazza Gianicolo - a liberare la mente con performance attoriali e artistiche. A cura di Marcello Caporiccio, Alessandro Cavaggioni, Gianmarco Fetoni ed Emma Quartullo.
Domenica 15 ottobre c’è il primo appuntamento della nuova stagione, con Marta Anna Borucinska, Antonio Bannó, Marco Tè, Beatrice Fedi e Arianna Primavera.
EASTER EGG
Come sicuramente saprete, The Hollywood Reporter è una delle riviste cinematografiche più importanti dal mondo.
Come probabilmente saprete, da quest’anno, dopo quella giapponese, ha aperto anche un’edizione europea, The Hollywood Reporter Roma. Proprio così: Roma.
Lunedì 16 ottobre, a CasaDante all’Esquilino, la rivista organizza un incontro con il regista Matteo Garrone, dopo il primo appuntamento di qualche settimana fa con Pierfrancesco Favino (ovviamente non poteva che inaugurare lui).
Cose da fare 👇
ODD (13/10)
Nell’articolo di Vogue citato all’inizio di questa puntata viene intervistato anche Giulio Pecci, editor di zero.eu e animatore del format ODD, che proprio stasera venerdì 13 ottobre ricomincia al Monk. Una serata che da diversi mesi incarna un sentimento di freschezza, curiosità e sorpresa e che ha per estensione anche un progetto/collettivo discografico.
Il menù di stasera prevede la combo colombiano-piemontese di Rhabdomantic Orchestra a mischiare afro-funk, psichedelia e Sud America e il primo dj-set in Italia di Alai-K / Disco Vumbi, dal Kenya con fermata a Berlino.
Poi non dite che ci sono sempre le solite cose in giro.
Scrittrici in circolo (13-14/10; 20-21-22/10)
Inizia oggi il primo weekend di inQuiete, festival di scrittrici al Pigneto, che entrerà poi nel vivo dal prossimo.
Qui il programma di entrambi i weekend.
Miei personali highlights di sabato 14 Giulia Caminito e Ilaria Gaspari nella serie di incontri “Ritratto di signora”, alle prese rispettivamente con Bianca Pomeranzi e Ingeborg Bachmann.
La Puglia migliore (14/10)
Dopo Dengue Dengue Dengue al Monk, Martelive fa tappa all’Angelo Mai con il suo nuovo format Uragano e riporta a Roma Populous: probabilmente il dj/producer che ho visto più volte nella vita (anche perché conterranei, ma non solo).
Non si può non amare Andrea e non si può resistere ai suoi ritmi, perciò mettetevi comodi e andate a macinare chilometri ballando.
Eventi a cui sarebbe bello andare ma sono sold-out 😠
È andata così:
Nico Vascellari x Calcutta: in vista dell’uscita dell’attesissimo nuovo album “Relax”, una performance ogni mezz’ora dalle 16 a mezzanotte a Villa Medici [14-15/10];
Cosmo dj-set: 6 ore in consolle al Cieloterra per l’artista di Ivrea, portate i sali [14/10];
Caterina Barbieri al Teatro Argentina: grazie a Romaeuropa, musica sperimentale contemporanea in uno dei teatri più antichi della città [15/10].
5 mostre da visitare 🖼️
Roma Novissima (Ex Mattatoio, fino al 15 ottobre): ultimissimi giorni per scoprire questa panoramica sull’architettura capitolina degli ultimi anni e sugli architetti under 40 che stanno provando a tracciare nuove traiettorie in città. Non sono mancate critiche;
Philippe Halsman (Museo di Roma in Trastevere, fino al 7 gennaio 2024): la prima retrospettiva italiana su uno dei più intriganti fotografi e ritrattisti del Novecento;
Storie di Pietra, sulle tracce di Roger Caillois (Villa Medici, fino al 14 gennaio 2024): una mostra che potreste dedicare al vostro amico scettico che liquida l’arte con “ma sì, sono quattro pietre”. La visita mi ha fatto pensare alla scena bellissima di “Everything Everywhere All At Once”;
Don McCullin (Palazzo delle Esposizioni, fino al 28 gennaio 2024): di nuovo fotografia, ma tutt’altra storia rispetto a Halsman. Fra reportage di guerre e orrori urbani, anche una sezione intitolata Impero romano, perché pure lui ci pensa spesso;
Favoloso Calvino (Scuderie del Quirinale, fino al 4 febbraio 2024): inaugura oggi, ma l’idea che venga raccontata la vita, l’opera e i temi di Italo Calvino attraverso 200 opere di svariato genere mi fa già fantasticare.
Ovviamente, quando leggete 2024, non pensate “ah, ma allora c’è tempo”, perché tempus fugit e la vita è un mozzico.
Mo vediamo
Qualche altro appuntamento per i prossimi giorni, senza pretese di esaustività:
da oggi a domenica alla Città dell’Altra Economia c’è Dumpling Park: bao, gyoza e dumpling a più non posso;
stasera venerdì 13 ottobre un pezzo da novanta (e dei ‘90) della techno romana: Freddy K al Rashomon;
se invece vi piace il metal, sempre stasera ma al Traffic i polacchi Vader festeggiano 40 anni di carriera, accompagnati dai Vomitory 🤘;
sabato 14 e domenica 15 ottobre al Monk torna PAPER, la fiera di illustratori, editori indipendenti e grafici per svoltare regali originali;
domenica 15 ottobre dalle 15 alle 21 all’hotel Hoxton Ottobrata Tropicale, powered by Roma Tropicale (vi ho già parlato di loro in primavera);
da martedì 17 ottobre (fino al 29) Alessandro Haber porta in scena La coscienza di Zeno al Teatro Quirino.
Dalla prossima settimana copritevi bene che si abbasseranno un po’ le temperature (finalmente!).
forza quintiliani!! :)