Ciao a tutte e a tutti,
eccoci con un nuovo appuntamento a Quintiliani 🚇
Questa puntata arriva con un po’ di ritardo dall’ultima volta che ci siamo sentiti, in pieno stile metro B. Nel frattempo, il periodo a cavallo fra fine novembre e inizio dicembre mi ha confermato che il lavoro debilita l’uomo (cit.), siamo sicuri che l’EXPO per Roma rimarrà giustamente un miraggio e ormai Natale è alle porte.
Partiamo con un ANNUNCIO in larghissimo anticipo: non prendete impegni per il 30 gennaio 2024. Allo Zalib (a Trastevere) parteciperò come ospite a un appuntamento di WeReading e, grato dell’invito, leggerò alcune pagine da uno dei miei libri preferiti: “L’ultima estate in città” di Gianfranco Calligarich.
Qui tutti gli altri appuntamenti in programma (purtroppo il primo con Dueditanelcuore è appena passato):
Ovviamente ve lo ricorderò ancora a gennaio, ma intanto mi porto avanti, anche perché il 30 gennaio sarà il mio 33° compleanno. L’ingresso inoltre sarà gratuito, quindi insomma non avrete molte scuse (a parte il fatto che sarà come sempre uno dei giorni più freddi dell’anno).
E parlando di posti più freddi, È APPENA TORNATO NICCOLÒ CONTESSA!
In diversi negozi di dischi d’Italia oggi è stato recapitato un pacco contenente vinili dalla copertina completamente nera, a doppia firma I Cani - Baustelle. Notoriamente San Nicola porta i doni: direi che regalo più bello oggi non poteva esserci. Su Repubblica potete leggere tutti i dettagli di questa operazione discografica in 1.000 copie numerate (e probabilmente già sold-out), raccontati da Gianni Santoro.
Per chi non si fosse già iscritto alla newsletter e volesse farlo, basta inserire qui la propria email (oppure potete leggere senza iscrizione da browser o da app).
Una giornata particolare
Il 25 novembre, Roma è stata riempita da una marea rumorosa. L’omicidio di Giulia Cecchettin ha caricato ulteriormente di senso e di urgenza la Giornata Mondiale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne.
Non ero fisicamente a Roma, e per la prima volta da diversi anni - Pride a parte - ho pensato che avrei voluto tornare in piazza, e che scendere per le strade in quel giorno avrebbe rappresentato qualcosa di davvero importante e non banale. Per usare un aggettivo che si usa spesso a sproposito, qualcosa di necessario.
In questi anni di disaffezione dalle manifestazioni, di disillusione politica, di sfiducia generale, le immagini di Roma il 25 novembre sono state un unicum che meriterebbe di avere seguito a prescindere dagli anniversari e - vero auspicio - dai femminicidi.
Nel frattempo, da maschio bianco etero etc. etc., continuo a interrogarmi, a studiare e a cercare di capire come comportarmi per affrontare la questione di genere essendo un maschio.
Durante il funerale di Giulia Cecchettin, suo padre Gino si è rivolto direttamente agli uomini pronunciando delle parole che dovrebbero riguardarci davvero.
Di come approcciare il tema dal punto di vista maschile ne ha scritto anche
la settimana scorsa, suggerendo diverse newsletter da seguire e anche questo ottimo articolo di Ludovica Lugli sul Post.Se siete interessati - e dovreste - vi consiglio anche
e “Roba da femmine” di Maria Cafagna su Wired.E di partire da questo splendido monologo di Pierluca Mariti al TEDxFerrara.
Facciamoci delle domande: al massimo saranno mal poste, ma mettiamoci in discussione e in ascolto e attiviamoci.
✨ Recap di novembre
Novembre è stato un mese girovago per me, fra Milano, Londra e la Puglia, ma ci sono diverse cose che mi hanno emozionato e colpito a Roma:
la presentazione all’Apple Store in via del Corso di Lux Eterna Beach, il nuovo splendido album di Colapesce Dimartino (anche perché il concerto all’Atlantico è zompato, come da previsioni);
Manifesto Fest al Monk, come sempre una garanzia di qualità e divertimento per saggiare le diverse forme di elettronica contemporanea;
finalmente sono andato al Big Star per la serata di stand-up comedy organizzata da Francesco De Carlo: gli ultimi appuntamenti di dicembre non dovete proprio perderli;
sono stato a vedere il Rocky Horror Show al Teatro Olimpico ed è stato davvero magnifico (e mi hanno pure incastrato a fare gli interventi dal pubblico in risposta al narratore, che era Greg di Lillo&Greg);
venerdì scorso - che era già dicembre, lo so - ho assistito alla registrazione dal vivo a Studio 33 di due puntate de Il decennio breve, il podcast di Alice Valeria Oliveri, Maria Cafagna e Stefano Monti, con ospiti Pierluca Mariti e Sonia Brienza. Quando usciranno, ascoltatele (e intanto recuperate quelle precedenti);
ho visto, come buona parte d’Italia, il documentario di Ilary Blasi su Netflix: per chi vuole approfondiamo il tema in privato;
non sono ancora andato alla famigerata mostra su Tolkien ma ci andrò, nonostante la rilettura che ne fa l’estrema destra.
Ho provato anche diversi posti, ma per il food & beverage vi rimando a un contenuto dedicato a stretto giro.
Cose da fare 👇
📚 Più Libri Più Liberi (6-10/12)
Ormai è diventato un caposaldo del dicembre romano: il momento in cui tutti andiamo a fare un giro alla Nuvola all’EUR, il momento che per me significa ogni volta “più libri più povero” visto il bottino di pubblicazioni con cui torno a casa tutti gli anni (e che puntualmente devo ancora leggere).
Il programma di incontri e presentazioni è come sempre ricchissimo, pure troppo. Ci vediamo lì.
🎶 Overdose MArteLive
MArteLive cala gli assi con una quantità smisurata di concerti, fra Angelo Mai (preview) e lo spettacolo totale al Qube. Si parte con la preview di venerdì 8 dicembre con l’ormai habitué romano Gold Panda e prima Edda, Marco Fracasia e il duo Bono/Burattini.
Qui invece tutta la lista di concerti per la due giorni densissima di martedì 12 e mercoledì 13:
Fra i miei highlights il ritorno a Roma dei Casino Royale stavolta con Marta Del Grandi, ma anche Daniela Pes (che vi ho già consigliato la scorsa volta), SvegliaGinevra, Assurdité, Ceneri e Godblesscomputers. E ovviamente Clap! Clap!, che ritroverete anche poco sotto.
Roma Diffusa (anche a dicembre, per due weekend)
Reduci dallo splendida edizione di fine settembre, in vista del Natale torna ROMADIFFUSA e lo fa con un doppio weekend di appuntamenti, come sempre a cura di BLA Studio:
Natale Mistico al Borgo della Mistica: il 9 e 10 dicembre uno spin-off di due giorni con mercatini, workshop, brunch e l’inaugurazione - il 9 sera - di una nuova area del casale dedicata alla musica, con il dj-set di Ivreatronic e i live di Kety Fusco e Sinnerman (qui i biglietti per la prima notte);
“Christmas Do It Yourself”: il 16 e il 17 dicembre laboratorio creativo diffuso per Roma con oltre 50 workshop e laboratori - dalla ceramica, all’uncinetto, al floral design, all’illustrazione, all’acquerello, alla pelletteria e molto altro - in location storiche e contemporanee… per risolvere in maniera creativa il dramma dei regali di Natale. Per maggiori informazioni e prenotazioni 👉 qui
Eventi, concerti e serate a cui andare se non avete i biglietti per Calcutta
Se riuscite ad andare al Palazzo dello Sport giovedì 7 e venerdì 8 dicembre sarete nel giusto, ma se non ce la fate potete comunque consolarvi così (e non solo in quei giorni):
Marco Castello @ Monk: una boccata d’aria nel panorama cantautorale italiano (e siciliano) [6/12 aka STASERA];
Meglio Legale @ Monk: lancio della proposta di legge d’iniziativa popolare per legalizzare la coltivazione domestica e controllata di cannabis [7/12, dalle 18:00];
Questa non è casa mia di Giulia Trippetta @ Teatro Basilica: lei è fortissima, il posto è splendido, e potrete dire di essere andati a teatro con naturalezza, senza quell’aria da salvatori dell’umanità che hanno quelli che ti dicono che loro vanno a teatro [7-10/12];
Ben Ottewell @ Industrie Fluviali: il leader dei Gomez in zona Ostiense per celebrare il 25° anniversario del capolavoro della band “Bring It On” [7/12];
Dile @ Alcazar: post it-pop con il cantautore abruzzese, già ospite a Spaghetti Unplugged qualche mese fa [7/12];
Mykki Blanco @ Teatro delle Bellezze: ricordo uno show travolgente dell’artista e attivista americano dieci anni fa nel Salento. Non è più in hype come allora, ma è sempre una figura interessante da cui lasciarsi sconquassare [8/12];
Figura Session @ Studio Miriam: terzo appuntamento della session in zona Tuscolana, stavolta con ospite RBSN, obbligatoria la prenotazione [9/12];
Bei Ricordi @ Pierrot Le Fou: torna il format di live performance e talk, con ospiti Pietro Angelini, Chiara Brancato, Sofia Conti, Lorenzo Disegni e Riccardo Zianna (aka il presentatore di Spaghetti 💗) [10/12];
Famo Er Jazz @ Fennel Factory: quarta serata di un format divertentissimo in cui il jazz non si prende sul serio e te le fa prendere a bene [15/12];
Simone Graziano + Clap! Clap! @ La Casa del Jazz: il quintetto jazz del pianista si fonde con l’elettronica di Cristiano Crisci - uno da cui non si rimane mai delusi - in un viaggio musicale attraverso l’Africa più remota [16/12];
Spaghetti Unplugged @ Alcazar: ultima dell’anno, vi aspetto [17/12].
Senza i consueti mo’ vediamo conclusivi, vi do appuntamento a prestissimo con questo sogno: un ponte dell’Immacolata che comincia dal 6 dicembre con San Nicola e ingloba Sant’Ambrogio anche a livello nazionale.