Ciao a tutte e a tutti,
eccoci con un nuovo appuntamento a Quintiliani 🚇
Per chi non si fosse già iscritto alla newsletter e volesse farlo, basta inserire qui la propria email (oppure potete leggere senza iscrizione da browser o da app).
Se Quintiliani vi piace, condividetela 😉
“Sei sotto un cielo sbagliato”
Quando finisce Sanremo resta sempre una sensazione di vuoto. Una sensazione che ricordo distintamente nel 2021, quando il festival sembrò una cattedrale nel deserto desolato di una vita scandita dai coprifuochi.
Questa sensazione è stata particolarmente sentita soprattutto negli ultimi 5 anni guidati dalla direzione artistica di Amadeus, che ha avuto il merito di accorciare il divario fra musica sanremese e musica del Paese reale e che ha saputo rendere il festival della canzone italiana sempre più intergenerazionale e centrale nel dibattito social (fino agli estremi del FantaSanremo).
Questa volta invece ci ha pensato la RAI - attraverso la voce di zia Mara - a ributtarci vergognosamente nella vita vera e a porre fine all’overdose sanremese che per una settimana ha monopolizzato le nostre forze fisiche ed energie mentali pur stando comodamente sul divano.
Cosa resta di Sanremo 2024 e dei festivàl di Amadeus?
Vi consiglio delle belle letture di approfondimento:
l’ultima puntata di
di di 42 Records;Virginia W. Ricci per Lucy Sulla Cultura su come da spettatori diventiamo autori del festival;
le riflessioni di
su quanto accaduto a Domenica In;l’addio alla canzone sanremese secondo Patrizio Ruviglioni su Internazionale;
tutti i tweet di Bianca Chiriatti, per distacco la giornalista che meglio ha raccontato il festival da Sanremo;
è stato il Sanremo delle donne? Prima ancora che vincesse Angelina Mango, sul tema avevano scritto Maria Cafagna per Today e
per Alley Oop del Sole 24 Ore;un’intervista culinaria di
a Beppe Vessicchio (e quanto gongolo a vivere nel suo stesso quartiere a Roma).
E se siete già in astinenza, domenica (18/2) a Spaghetti Unplugged all’Alcazar canteremo a squarciagola le canzoni sanremesi.
Excursus 👇
Ecco le cose più interessanti in programma a Roma da stasera a lunedì prossimo:
Baronato Quattro Bellezze feat. Ciao Roma: festone mascherato in centrissimo dalle 18:00 a tarda sera [martedì 13/02 aka STASERA];
Alice Valeria Oliveri x WeReading: nuovo appuntamento del format di cui sono stato recentemente ospite. Stasera la giornalista siciliana in “Leggere non ti cambia la vita - 4 libri che mi hanno cambiato la vita” [martedì 13/02 aka STASERA];
Immanuel Casto @ Monk: “Non erano battute” è il primo spettacolo di stand-up comedy per il Casto Divo. Biglietti esauriti ma tentate con la lista d’attesa, per un San Valentino più piccante [mercoledì 14/02];
Francesca Cornacchini @ Divario: inaugurazione della mostra personale dell’artista romana, attiva nell’artist-run space di Tor Bella Monaca Spazio In Situ.
Per approfondire vi consiglio su Zero questa bella intervista realizzata da Nicola Gerundino [giovedì 15/02 dalle 18:30];
“C’ho la scoliosi” @ Fortezza Est: nello spazio multiculturale del Pigneto, in scena lo spettacolo di Marta Bulgherini. Un’ode al sentirsi inadatti, per tutti i trentenni che cercano la corretta postura nel mondo [da giovedì 15 a sabato 17/02];
giovedì 15/02 al Club Arciliuto serata a cura del collettivo Safffo con il live di Luna Lias e il dj-set di Hari;
Colombre @ Alcazar: fra i cantautori italiani più sottovalutati, possiamo dirlo? [venerdì 16/02];
ODD @ Monk: primo appuntamento del 2024 per uno dei format musicali più freschi di Roma. Questa volta ospite Daykoda, fra i producer italiani più talentuosi del momento, e Cyma [venerdì 16/02];
Merende @ Angelo Mai: a piedi scarzi [sabato 17/02];
REjected @ Pianeta Sonoro: se sabato volete andare a ballare in modo autentico, senza fronzoli e a prezzi onesti, il nuovo format elettronico in b2b di Alessandro Belli (🩵), Pachino e DiNicchia è ciò che fa al caso vostro [sabato 17/02];
Dati Sporchi @ La Redazione - Scomodo: accompagnato da Giulio Armeni/Filosofia Coatta (miglior pagina Instagram di sempre), il cantautore montag presenta la fanzine che accompagna il suo disco: 10 penne per altrettante canzoni. Fra gli autori coinvolti anche mia sorella Giada Arena. [domenica 18/02];
Mediterranea @ Grandma: serata a supporto dell’ONG. Se non siete mai stati al Quadraro può essere l’occasione giusta per farlo [domenica 18/02];
Dente @ Monk: il cantautore emiliano riporta sul palco il suo disco migliore, “L’amore non è bello”, a 15 anni dall’uscita (proprio così…). Già sold-out, ma potreste tentare una svolta last minute [domenica 18/02 e domenica 25/02];
La domenica dell’attore @ Monk: il classico del lunedì [lunedì 19/02];
Lang Lang @ Auditorium Parco della Musica: musica da camera [lunedì 19/02].
🎶 The Instant Composing Society
Da STASERA martedì 13 febbraio a giovedì 15 febbraio, all’Angelo Mai ci saranno tre serate che avranno al centro nuove direzioni e improvvisazioni della musica per film.
Tutto nasce un’idea di cinque musicisti e un regista:
Rodrigo d’Erasmo (compositore e violinista di Afterhours)
Ludovico Di Martino (regista e sceneggiatore de La Belva, Skam Italia)
Francesco Donadello (Emmy and Grammy-winning producer, sound engineer di Johann Johannsson, Hildur Gudnadóttir),
Stefano Pilia (attivo con Massimo Volume, Afterhours, In Zaire e decine di altri progetti)
Jacopo Battaglia (batterista degli Zu, The Bloody Beetroots)
Enrico Gabrielli (Calibro 35 e non solo, polistrumentista e compositore fra i migliori in circolazione)
Ogni sera, per tre sere, improvviseranno un concerto diverso stimolato dalla proiezione di alcuni dei più importanti film della storia del cinema, scelti però a loro insaputa!
La selezione del film sarà a cura di figure rilevanti del cinema italiano: si parte stasera con Ludovico Di Martino e il direttore della fotografia Cristiano Di Nicola, domani 14/2 con il regista Fulvio Risuleo e giovedì 15/2 con l’attrice Sonia Bergamasco.
Secondo me sarà una figata.
🎶 Concerti internazionali, mai abbastanza
Giovedì 15 febbraio al Monk c’è finalmente un concerto internazionale di quelli imperdibili: i Deerhoof.
Io li conosco poco - Matteo Quinzi su Zero ve li inquadra al meglio - e proprio per questo sono curioso di scoprire come sono live.
Su questa scia - anche se si tratta invece di band per cui sto davvero in fissa - vi suggerisco di prendere già i biglietti per:
Nelle prossime newsletter ve li racconto meglio, ma intanto portatevi avanti.
🇬🇧 Highlight della settimana
Cool Britannia ha annunciato l’appuntamento primaverile: 16 marzo tutti al Monk!
Per le comunicazioni più rapide trovate il nuovo canale WhatsApp di Quintiliani (capiamo se poi spostarci anche su Telegram o meno), mi trovate anche su Instagram, X e sul neo-arrivato Threads.
Ci sentiamo martedì prossimo!